Proroga dei termini del ravvedimento operoso
In CNAPPC,Commissioni,Formazione il

var cffajaxurl = "https://www.ordarchbari.it/wp-admin/admin-ajax.php"; var cffmetatrans = "true"; var cfflinkhashtags = "true";
In CNAPPC,Commissioni,Formazione il
In Commissioni,Formazione,OAPPC Bari il
In CNAPPC,Commissioni,Formazione il
Sono state pubblicate, dal CNAPPC, le LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO, in vigore dal 2020.
Si diffonde il testo con i relativi allegati, al fine di garantire opportuna conoscenza agli iscritti.
In CNAPPC,Formazione il
APIL, in qualità di Ente Terzo accreditato dal CNAPPC e in collaborazione con ACMEI, organizza l’evento “Progettazione sostenibile: l’importanza del lighting design secondo gli standard leed e well” che si svolgerà il 30 gennaio p.v. dalle 14,00 alle 19,00 presso la sede ACMEI in S.S. 16 Km. 810 a Triggiano.
La partecipazione all’evento riconoscerà n. 4 cfp che saranno registrati direttamente da APIL in qualità di Ente Terzo accreditato dal CNAPPC.
In Formazione,Professione il
Legislazione Tecnica ha diffuso il calendario dei prossimi eventi formativi organizzati in Puglia:
Il Seminario “LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI”, dal taglio pratico ed interattivo, offre una panoramica completa delle procedure edilizie e dei titoli abilitativi e un’analisi del quadro normativo di riferimento, approfondendo gli aspetti controversi con cui sia i professionisti tecnici sia i rappresentanti della Pubblica Amministrazione sono chiamati a misurarsi quotidianamente. L’incontro, pertanto, si pone come un’indispensabile strumento operativo ed è arricchito con una nutrita sessione interattiva di question time dove troveranno commento e soluzione i quesiti dei partecipanti.
Il corso “STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO” si propone di qualificare e specializzare i partecipanti, fornendo la conoscenza degli elementi teorici e la padronanza degli strumenti pratici, essenziali per ricoprire il ruolo di “Valutatore base”. Formano oggetto del Corso l’analisi e l’applicazione dei diversi criteri di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento, che si sviluppano attraverso la preliminare descrizione del metodo estimativo e la successiva serie di esercitazioni pratiche svolte dai discenti sotto la guida del relatore.
Il seminario “IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI” – ripercorrendo l’evoluzione normativa dal Nuovo Codice dei contratti pubblici dell’aprile 2016 fino al recentissimo D.L. “Sblocca Cantieri” – illustra con semplicità, chiarezza e linearità le funzioni, i compiti e le incombenze del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nell’ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici.
Il seminario “IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI”, nasce con l’obiettivo di trasferire a tutti i partecipanti gli strumenti, le tecniche e le conoscenze normative per poter esercitare con consapevolezza il ruolo di collaudatore e per poter riconoscere pregiudizi alla corretta esecuzione di un’opera pubblica ed iscrivere riserve.
Tutti gli eventi formativi descritti sono in fase di accreditamento presso il CNAPPC.
Ogni ulteriore informazione si può reperire sul sito di Legislazione Tecnica.
In CNAPPC,Formazione il
Si comunica che è disponibile, sul portale im@teria, in modalità FAD -Asincrono, il Seminario annuale sui temi deontologici organizzato dal CNAPPC , l’ 11 luglio 2019 presso il Centro Congressi di Roma.
Per la fruizione del corso è obbligatorio utilizzare le credenziali per l’accesso centralizzato ai servizi CNAPPC della piattaforma imateria .
In Commissione Pianificazione Territoriale,Commissioni,Formazione,OAPPC Bari il
Proseguono gli appuntamenti del Progetto PIANIFICA T.U. (acronimo di Territorio e Urbanistica), progetto ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori di Bari attraverso la Commissione Pianificazione Territoriale.
L’iniziativa è finalizzata a far emergere sintesi, riflessioni, visioni ed esperienze del futuro spazio urbano delle città, tenendo conto del patrimonio artistico, storico, archeologico, ambientale, socio-economico dell’area Metropolitana di Bari.
PIANIFICA T.U. approda a Molfetta, dopo un tour che ha coinvolto sedici città e relativi territori, raccontati attraverso i QUADERNI, pubblicazioni che raccolgono le esperienze maturate negli incontri fondati sulla partecipazione della cittadinanza ai processi di pianificazione.
Come di consueto, secondo una formula collaudata, l’evento si compone di due appuntamenti. Un seminario, in programma al Museo Diocesano, venerdì 29 novembre p.v., e un workshop, venerdì 13 dicembre p.v., in cui saranno analizzati ed approfonditi i temi emersi nel corso del primo incontro.
Per questa decima tappa del PROGETTO PIANIFICA T.U., si è deciso di organizzare il seminario formativo sfruttando un format smart basato su 4 FOCUS per indagare il territorio della Città di Molfetta inquadrandolo nel sistema della rete della Città Metropolitana di Bari.
Ad ogni FOCUS saranno dedicati 2 quesiti per i quali ogni componente avrà a disposizione 4 minuti per rispondere secondo le proprie competenze.
Il progetto itinerante dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori, per la Città metropolitana di Bari, mira a definire una visione dal basso che raccolga tutti i segmenti sociali e racconti le realtà territoriali di ogni Comune.
Il suddetto seminario si terrà il 29 novembre p.v. dalle ore 8,30 alle ore 18,30 presso il Museo Diocesano in Entica della Chiesa a Molfetta.
In Commissioni,Formazione,OAPPC Bari il
Da oggi sono aperte le iscrizioni del corso di preparazione agli esami di stato per l’esercizio della professione di architetto, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bari per la sessione “giugno 202o“.
Il corso è organizzato a cura del consigliere arch. Tonio Frallonardo.
Per informazioni e iscrizioni, accedere alla sezione “Corso di preparazione esami di stato Architetti” dalla voce di menu “eventi e corsi“.
In Architettura,Formazione il
GAe Engineering compie 10 anni, e in occasione di tale ricorrenza, la società ha organizzato nella giornata del 22 Novembre 2019 l’evento “GAe Engineering 10Y: Esperienza, Innovazione, Creatività. Dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione”, nel quale si svolgerà una presentazione dedicata alla condivisione delle esperienze maturate dalla società, nel caso specifico focalizzate nell’area di Porta Nuova Garibaldi a Milano, insieme all’esperienza, i principi e i principali interventi di GAe degli ultimi anni.
L’ evento sarà articolato su visite guidate “Tour”, ognuna dalla durata di un’ora, in gruppi da 20 persone su ciascuna area. Il tour sarà attivo dalle 10:00 alle 16:45, con la sola interruzione dalle 13:30 alle 14:30.
Le aree visitabili oggetto del tour saranno:
La gestione complessiva della sicurezza secondo le previsioni dei D. Lgs. 81/2008 e DPR 151/2011
La gestione integrata delle competenze, dal progetto alla realizzazione
Seguirà una “Sintesi” di quanto è stato visitato durante il tour con relativo dibattito e chiusura lavori.
È possibile prenotarsi per il Tour utilizzando il form o scrivendo una mail con oggetto ISCRIZIONE TOUR all’indirizzo media@gae-engineering.com e inserendo i seguenti dati: NOME – COGNOME – CODICE FISCALE – N. DI ISCRIZIONE ALL’ALBO – PROVINCIA DELL’ORDINE DI APPARTENENZA
L’evento ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bari.
In Commissioni,Formazione,OAPPC Bari il
Si ricorda che entro il 31 dicembre 2019 è necessario ottemperare all’obbligo di aggiornamento professionale continuo, acquisendo i n. 60 crediti formativi professionali (cfp) previsti per il triennio formativo 2017/2019. Il totale deve essere composto da almeno n. 48 cfp ordinari e n. 12 cfp su tematiche delle discipline ordinistiche.
Si raccomanda di non attendere il termine ultimo per completare il proprio percorso formativo, al fine di non rischiare di incorrere in procedimenti disciplinari, già in corso per il primo triennio (2014/2016). A tal proposito, si suggerisce di consultare l’offerta gratuita presente, sia in modalità frontale che FAD, per gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bari.
Si fa presente che chi non è in regola con l’obbligatorietà formativa per il triennio precedente (2014/2016) dovrà comunque recuperare i relativi crediti mancanti, oltre a ottenere quelli del triennio in corso (2017/2019).
L’Ordine acquisirà le domande di esonero esclusivamente attraverso la Piattaforma iM@teria, nella quale è possibile anche autocertificare alcune attività nella sezione: “le mie certificazioni” a cui si accede dall’area riservata agli iscritti.
Si ricorda, infine, che tale documentazione va conservata per almeno 5 anni.