
Gli architetti sono stati inclusi tra i soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e delle domande di volture catastali. L'ampliamento dei soggetti incaricati della trasmissione telematica di alcune dichiarazioni è contenuto nel provvedimento numero 53616 del 2018 del direttore dell'Agenzia delle Entrate. Il testo del provvedimento spiega così: "Gli iscritti all’albo degli Ingegneri e gli iscritti all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il titolo di “Architetto” o “Architetto iunior”, anche riuniti in forma associativa, nonché le agenzie che svolgono, per conto dei propri clienti, attività di pratiche amministrative presso amministrazioni ed enti pubblici (purché titolari di licenza rilasciata ai sensi dell'art. 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,) sono inclusi tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica di cui all’articolo 3, comma 3, lettera e), del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, limitatamente alla presentazione telematica delle dichiarazioni di successione e domande di volture catastali. Tale scelta è motivata dalla circostanza che i soggetti in questione, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la presentazione delle dichiarazioni di successione e domanda di volture catastali."
(Fonte: Agenzia delle Entrate)
In Primo Piano
notizie, eventi, comunicati

Golden Cubes Awards 2023
Il CNAPPC bandisce l'edizione nazionale

Comunità Energetiche Rinnovabili - Convegno
Comune di Fasano

Al via la Prima Edizione del Premio Architettura Emilia-Romagna
Protagoniste le opere di architettura contemporanea